D.lgs 81/2008: riassunto e punti salienti

panoramica di una fabbrica con un casco da lavoro in primo piano

L’importanza di avere a disposizione un riassunto del D.lgs 81/2008 – che ha l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei lavoratori – risiede nella possibilità di comprendere quali sono le disposizioni e gli obblighi del datore di lavoro finalizzati alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.   Cos’è il D.lgs 81/2008 e perché è importante Il […]

Cosa pone al centro della strategia prevenzionistica il D.lgs 81/2008

un gruppo di operai con casco e giubbotti protettivi

Il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (TUSL), rappresenta il pilastro normativo per la tutela dei lavoratori nelle aziende. Al centro della sua strategia si trova la prevenzione, un approccio mirato a ridurre i rischi attraverso misure organizzative, formative e tecniche.  Perché la prevenzione è […]

Che cos’è il rischio secondo il decreto legislativo 81/2008?

Operaio osserva una gru al lavoro

La sicurezza sul lavoro rappresenta un pilastro della normativa italiana, orientato com’è alla tutela della salute e del benessere dei lavoratori. Di particolare importanza, in quest’ottica, il Decreto Legislativo 81/2008 che fornisce una chiara e precisa definizione del concetto di “rischio” e stabilisce, allo stesso tempo, anche le misure preventive necessarie per ridurre gli incidenti […]

Numero minimo per Addetti Antincendio in azienda: quanti devono essere?

lavoratori vicino ad alcuni estintori

La sicurezza antincendio è una responsabilità imprescindibile per tutelare la vita dei lavoratori e proteggere i beni aziendali. Stabilire il corretto numero di Addetti Antincendio è fondamentale per garantire un intervento tempestivo in caso di emergenza. Ma come si calcola il numero minimo di Addetti Antincendio che devono obbligatoriamente essere presenti in un’azienda? Chi è […]

Settimana Europea Sicurezza sul Lavoro: 22 ottobre evento in piazza Città di Lombardia a Milano

In occasione della Settimana Europea dedicata alla Sicurezza sul Lavoro, che quest’anno è prevista dal 21 al 25 ottobre, Milano ospiterà un evento speciale il prossimo martedì, in piazza Città di Lombardia. La manifestazione, rivolta principalmente agli studenti delle scuole, si concentrerà sulla prevenzione e la sicurezza negli ambienti lavorativi. La giornata, che si svolgerà […]

Differenza tra pericolo e rischio sul lavoro: cosa devi sapere

operaio durante il montaggio di una struttura metallica

Nel contesto della sicurezza sul lavoro, termini come “pericolo” e “rischio” vengono spesso utilizzati, talvolta in modo intercambiabile, alimentando confusione ed incertezza. Eppure, comprendere la distinzione tra queste due parole è essenziale per una gestione efficace delle condizioni di lavoro. Il pericolo rappresenta una fonte potenziale di danno, mentre il rischio riguarda la probabilità che […]

Formazione RSPP: requisiti e quali corsi seguire

gilet di sicurezza, casco e ricetrasmittente con sullo sfondo una gru

Diventare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) significa assumere un ruolo chiave nella gestione della sicurezza all’interno di un’azienda. Per esercitare il quale è, tuttavia, necessario soddisfare specifici requisiti formativi e professionali. Perché la formazione è fondamentale per diventare RSPP Per ricoprire il ruolo di RSPP, la formazione è un elemento essenziale. […]