Corso Primo Soccorso Gruppo A
Ottieni l’Attestato di Addetto al Primo Soccorso (Aziende Gruppo A)
Presentazione del Corso di Addetto Primo Soccorso (Gruppo A)
Il nostro Corso di Primo Soccorso (Gruppo A) è progettato per fornire una formazione completa e specifica, in particolare a tutti coloro che devono acquisire le competenze necessarie per prevenire e gestire le emergenze sanitarie legate agli infortuni sul posto di lavoro.
Questo corso è essenziale per garantire la sicurezza dei dipendenti e un soccorso efficace.
Obiettivi del Corso
L’obiettivo del corso è adempiere agli obblighi formativi previsti dal D. Lgs. 81/08 e dal DM 388/2003, aiutando il corsista a sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per attuare procedure di primo soccorso in azienda efficaci e in regola con quanto previsto dalla legge.
Gli obiettivi didattici del corso sono i seguenti:
- allertare il sistema di soccorso,
- riconoscere un’emergenza sanitaria,
- attuare gli interventi di primo soccorso,
- conoscere i rischi specifici della attività svolta,
- acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di
lavoro, - acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche
in ambiente di lavoro, - acquisire capacità di intervento pratico.
Programma del Corso Primo Soccorso Gruppo A
Il programma del corso è suddiviso in tre moduli (A, B, C), che affrontano diversi argomenti, così distribuiti:
- Modulo A:
- Allertare il sistema di soccorso:
- a) cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone
coinvolte, stato degli infortunati, ecc.); - b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di
assistenza sanitaria di emergenza;
- a) cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone
- Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- scelta dell’infortunio:
- a) raccolta delle informazioni;
- b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
- a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
- b) stato di coscienza;
- c) ipotermia e ipertermia;
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
- scelta dell’infortunio:
- Attuare gli interventi di primo soccorso:
- sostenimento delle funzioni vitali:
- a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
- b) respirazione artificiale;
- c) massaggio cardiaco esterno;
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
- a) lipotimia, sincope, shock;
- b) edema polmonare acuto;
- c) crisi asmatica;
- d) dolore acuto stenocardico;
- e) reazioni allergiche;
- f) crisi convulsive;
- g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico;
- sostenimento delle funzioni vitali:
- Conoscere i rischi specifici della attività svolta;
- Allertare il sistema di soccorso:
- Modulo B:
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di
lavoro:- Cenni di anatomia dello scheletro;
- Lussazioni, fratture e complicanze;
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
- Traumi e lesioni toraco-addominali;
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche
in ambiente di lavoro:- Lesioni da freddo e da calore;
- Lesioni da corrente elettrica;
- Lesioni da agenti chimici;
- Intossicazioni;
- Ferite lacero contuse;
- Emorragie esterne;
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di
- Modulo C:
- Acquisire capacità di intervento pratico:
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- Tecniche di tamponamento emorragico;
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e
biologici.
- Acquisire capacità di intervento pratico:
Destinatari
Il corso è rivolto ai lavoratori di aziende del Gruppo A, che ricadono in queste categorie:
- aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, tra cui centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro;
- aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Durata del Corso
Il corso ha una durata complessiva di 16 ore:
- le prime 10 ore possono essere seguite completamente online, in videoconferenza (modalità DAD),
- le restanti 6 ore di pratica si svolgono in campo prove di esercitazione.
Modalità di Erogazione del Corso
Questo corso viene erogato in due modalità: DAD (Didattica A Distanza) e Pratica.
La modalità DAD (Didattica A Distanza), detta anche FAD Sincrona, permette di seguire le lezioni online in videoconferenza, all’interno di un’aula virtuale dove docenti e alunni sono collegati simultaneamente e in diretta.
La parte pratica invece viene svolta sul campo, dove si prenderà visione della strumentazione e avverranno le esercitazioni.
Attestato del Corso di Addetto Primo Soccorso (Gruppo A)
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto a livello nazionale, conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.
I Vantaggi di Seguire Questo Corso con Kora Formazione
- Accesso 24/7 al materiale didattico,
- Supporto online da parte di esperti del settore,
- Materiali aggiornati con le ultime normative.

Caratteristiche Corso
- Attestato Valido e Riconosciuto
- Durata Corso: 16 Ore
- Modalità Erogazione: DAD + Pratica
a solo €2397
ISCRIVITI ORA!
Diventa Esperto Sicurezza sul Lavoro
Lavora come formatore e professionista-
ABILITAZIONE RSPP
-
ABILITAZIONE Formatore Sicurezza
-
Kit Documenti Pronto all'uso
-
KoraNET il network italiano dei formatori sulla sicurezza.
Richiedi informazioni
Richiedi una chiamata con uno dei nostri consulenti.
Compila il form. Ti contattiamo noi.
FAQ su Corso Primo Soccorso (Gruppo A)
Quanto dura il Corso di Primo Soccorso (Gruppo A)?
Il Corso di Addetto Primo Soccorso (Gruppo A) ha una durata di 16 ore.
Come posso seguire il Corso di Addetto Primo Soccorso (Gruppo A)?
Il Corso di Addetto Primo Soccorso (Gruppo A) ha una parte teorica in modalità DAD, a cui va aggiunta una parta pratica in presenza.
La modalità DAD (Didattica A Distanza), detta anche FAD Sincrona, permette di seguire le lezioni online in videoconferenza, all’interno di un’aula virtuale dove docenti e alunni sono collegati simultaneamente e in diretta.
La parte pratica invece viene svolta sul campo, dove si prenderà visione della strumentazione e avverranno le esercitazioni.
Che attestato si ottiene con il Corso di Addetto Primo Soccorso (Gruppo A)?
Alla fine del Corso di Addetto al Primo Soccorso Aziendale (Gruppo A) è possibile ottenere un attestato riconosciuto a livello nazionale.
Il Corso di Primo Soccorso Gruppo A è obbligatorio per le aziende?
Il Corso di Primo Soccorso è obbligatorio per tutte le aziende che hanno almeno un dipendente o un socio lavoratore, perché sono obbligate a designare uno o più addetti al primo soccorso, secondo quanto previsto del D. Lgs. 81/08.
Quali argomenti sono trattati nel Corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo A?
Il programma del Corso di Addetto al Primo Soccorso Aziendale (Gruppo A) copre una vasta gamma di argomenti, tra cui spiccano la valutazione della scena dell’incidente, l’ostruzione delle vie aeree, la rianimazione cardiopolmonare e il BLS, la gestione di casi di emorragia, le ustioni, le intossicazioni, i malori e traumi specifici legati all’ambiente di lavoro delle aziende del Gruppo A.
Ci sono dei requisiti per partecipare al Corso di Addetto alla Sicurezza Aziendale?
Non sono richiesti prerequisiti specifici per partecipare al Corso per diventare Addetto al Primo Soccorso Aziendale.
Qual è la validità dell'attestato del Corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo A?
L’attestato di partecipazione al Corso di Addetto al Primo Soccorso Aziendale (Gruppo A) ha una validità di 3 anni.
Trascorso questo periodo è necessario frequentare un Corso di Aggiornamento per Addetto al Primo Soccorso (Gruppo A) per mantenere valide le proprie competenze.
I corsi di Kora Formazione sono riconosciuti a livello nazionale?
Sì, i corsi sulla sicurezza di Kora Formazione sono riconosciuti, poiché sono progettati per rispettare ed essere in linea con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e la normativa vigente relativa alla sicurezza sul lavoro, dunque gli attestati rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale.